Il Capitale (Das Kapital) è l'opera magna di Karl Marx, un'analisi critica dell'economia politica capitalista. Pubblicato in tre volumi (il primo nel 1867, gli altri due postumi curati da Friedrich Engels), il libro espone la teoria del valore-lavoro, la critica allo sfruttamento del proletariato e la previsione del crollo del sistema capitalista.
Volumi:
Volume I: Il processo di produzione del capitale: Questo volume analizza la produzione capitalista e il concetto di plusvalore. Marx esplora la merce come forma base della ricchezza capitalista e sviluppa la sua teoria del valore-lavoro, secondo cui il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrla. Analizza anche il processo di accumulazione%20del%20capitale e le sue conseguenze.
Volume II: Il processo di circolazione del capitale: Questo volume esamina il processo di circolazione%20del%20capitale, cioè il movimento del capitale attraverso le sue diverse forme (capitale denaro, capitale produttivo e capitale merce). Affronta le questioni della realizzazione del plusvalore e della riproduzione del capitale.
Volume III: Il processo complessivo della produzione capitalistica: Questo volume analizza il processo complessivo della produzione capitalistica nella sua totalità. Esamina la formazione del saggio%20di%20profitto e le sue fluttuazioni, la concorrenza tra i capitali e le crisi economiche. Marx introduce la legge tendenziale della caduta del saggio di profitto.
Concetti chiave:
Valore-lavoro: La teoria secondo cui il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrla.
Plusvalore: La differenza tra il valore prodotto dal lavoratore e il salario che riceve. Questa differenza è la fonte del profitto capitalista e, secondo Marx, dello sfruttamento del proletariato.
Alienazione: La condizione del lavoratore nel sistema capitalista, alienato dal prodotto del suo lavoro, dal processo lavorativo stesso, dagli altri lavoratori e dalla sua stessa natura umana.
Accumulazione del capitale: Il processo attraverso il quale il capitale viene reinvestito per creare più capitale. Questo processo porta alla concentrazione del capitale e all'aumento della disuguaglianza.
Crisi: Marx prevedeva crisi periodiche nel sistema capitalista dovute alle sue contraddizioni interne, come la sovrapproduzione, la caduta del saggio di profitto e la disproporzione tra i settori dell'economia.
Influenza:
Il Capitale ha avuto un'enorme influenza sulla storia del pensiero economico, politico e sociale. Ha ispirato movimenti rivoluzionari e ha contribuito a plasmare il dibattito sulle disuguaglianze sociali, lo sfruttamento e la natura del capitalismo. Le sue teorie continuano a essere studiate e discusse ancora oggi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page